Amargasauro

Classificazione
Regione | Giurassico |
---|---|
Classe | Oro |
Dieta | Erbivoro |
Debolezza | Morso |
Disponibilità | Limitato |
Valori di base LV40



Incubazione
Costo di posizionamento | 169 ![]() |
---|---|
Recinto | 7x7 |
Tempo di schiusa (O-M-S) | 0:12:00 |
Economia
Monete | 18,501 ![]() |
---|---|
Tempo delle monete (G-O-M) | 00:03:00 |
Monete al minuto | 102.78 |
Evoluzioni
EVO1 | ![]() ![]() | Una delle caratteristiche peculiari dell'amargasauro era la doppia fila di spine lungo il collo e la schiena. |
EVO2 | ![]() ![]() | Uno degli scopi delle pinne dorsali dell'amargasauro era di farlo sembrare più grande per spaventare i suoi predatori. |
EVO3 | ![]() ![]() | L'amargasauro era lungo 33 piedi, leggermente più lungo dell'orca marina. |
EVO4 | ![]() ![]() | Uno dei motivi della presenza della pinna dell'amargasauro maschio era di attirare le femmine. |