Hybodus

Classificazione
Regione | Acquatiche |
---|---|
Classe | Oro |
Dieta | Piscivoro |
Debolezza | Carica |
Disponibilità | Mercato |
Valori di base LV40



Incubazione
Costo di posizionamento | 575 ![]() |
---|---|
Recinto | 7x7 |
Tempo di schiusa (O-M-S) | 140:27:00 |
Economia
Monete | 25,002 ![]() |
---|---|
Tempo delle monete (G-O-M) | 00:09:00 |
Monete al minuto | 46.3 |
Evoluzioni
EVO1 | ![]() ![]() | L'Hybodus predava opportunisticamente creature deboli o ferite: usava i denti affilati per le prede viscide e quelli piatti per rompere le conchiglie. |
EVO2 | ![]() ![]() | Le due pinne dorsali dell'Hybodus lo aiutavano a muoversi con precisione e funzionavano come una lama ossea con cui difendersi. |
EVO3 | ![]() ![]() | La gran parte delle creature del Mesozoico durò non più di 20 milioni di anni, ma lo Hybodus persistette per oltre 100. |
EVO4 | ![]() ![]() | L'Hybodus aveva uno scheletro cartilagineo più denso di uno squalo, il che lo rendeva più potente. Inoltre, il suo fossile ci fornisce più informazioni. |