MASIAKASAURO

Classificazione
Regione | Giurassico |
---|---|
Rarità | Torneo |
Tipo di Ibrido | Non Ibrido |
Classe | Carnivoro |
Data di pubblicazione | 2025-01-06 |
Valori di base LV40



MASIAKASAURO
Giurassico (Mediano)
Incubazione
Costo DNA | 6850 |
---|---|
Tempo di schiusa (G-O-M) | 07:00:00 |
Economia
Monete | 263040 |
---|---|
Tempo delle monete (G-O-M) | 00:16:00 |
Monete al minuto | 274 |
Curiosità
Questo dinosauro è relativamente piccolo: misura circa 1,80-2,10 metri di lunghezza. Nonostante le sue dimensioni, il Masiakasauro è un predatore agile ed efficace nel suo ecosistema.
Il Masiakasauro visse nel tardo Cretaceo in quella che oggi è la regione del Madagascar, contribuendo alla fauna preistorica ricca e originale dell'isola.
Il Masiakasauro è noto per i suoi caratteristici denti rivolti in avanti, particolarmente adatti a catturare piccole prede come pesci e insetti, il che lo rende un mangiatore specializzato tra i teropodi.
Grazie al corpo snello e alle lunghe zampe, il Masiakasauro era probabilmente un cacciatore veloce e agile, che sfruttava la sua velocità per inseguire le prede.
Evoluzioni
Salute | Danno | Ricarica di battaglia (Prev., G-O-M) | ||
---|---|---|---|---|
EVO1 LV10 | ![]() ![]() | 533 | 277 | 00:01:07 |
EVO2 LV20 | ![]() ![]() | 912 | 475 | 00:02:14 |
EVO3 LV30 | ![]() ![]() | 1391 | 724 | 00:04:36 |
EVO4 LV40 | ![]() ![]() | 1968 | 1025 | 00:09:16 |
Calcoli dei danni
Danno prodotto

![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|
![]() | 1025 | 1538 | 513 |
![]() | 2460 | 3690 | 1230 |
![]() | 4305 | 6458 | 2153 |
![]() | 6560 | 9840 | 3280 |
![]() | 9225 | 13838 | 4613 |
![]() | 12300 | 18450 | 6150 |
![]() | 15785 | 23678 | 7893 |
![]() | 20500 | 30750 | 10250 |
Danno necessario per il K.O.

![]() ![]() | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|
![]() | 1968 | 3936 | 1312 |
![]() | 820 | 1640 | 547 |
![]() | 469 | 937 | 312 |
![]() | 308 | 615 | 205 |
![]() | 219 | 437 | 146 |
![]() | 164 | 328 | 109 |
![]() | 128 | 256 | 85 |
![]() | 98 | 197 | 66 |

MASIAKASAURO ha un vantaggio di classe sulle creature di Erbivoro.
Il vantaggio di classe consente di aumentare i danni del 50% contro alcuni nemici e di ridurre i loro danni del 50%.